Sua Maestà, il pomodoro

Questa settimana parliamo del re indiscusso delle estati italiane:il pomodoro. Questo ortaggio ha origini antichissime, nasce infatti nella zona centro-meridionale dell’America, l’attuale Messico. E’ sempre stato un alimento base per la popolazione azteca. La coltivazione del pomodoro in Europa inizia intorno alla fine del XVII secolo dapprima in Spagna e successivamente anche in Italia, soprattutto nella zona di Salerno, dove ancora oggi è uno degli alimenti più consumati. Inizialmente, il pomodoro aveva una colorazione giallo oro ed è proprio da qui che deriva il suo nome: pomo d’oro.Successivamente venne selezionata una colorazione più scura, fino a diventare rosso. In un primo momento però, in Europa, la pianta del pomodoro veniva utilizzata a scopi ornamentali perchè ritenuta velenosa insieme alla patata. Successivamente si scoprì che il pomodoro poteva essere utilizzato come alimento, così inziarono a coltivarlo in tutto il bacino del Mediterraneo ( grazie al suo clima favorevole ) soprattutto in Italia. Dalle grandi proprietà nutritive nonostante il bassissimo contenuto calorico, il pomodoro è un alimento versatile e può essere consumato sia a crudo che cotto. Ha però un forte potere allergizzante a causa della solanina, una sostanza che in alcuni soggetti può scatenare reazioni anche gravi. Più i pomodori sono maturi, minore sarà la quantità contenuta che in generale, rimane una percentuale molto bassa. Io per esempio non ho mai avuto problemi di allergia mangiandoli, ma durante gli anni di lavoro in cucina, maneggiandone quantità consistenti ho iniziato a sviluppare una fastidiosa dermatite da contatto. Durante lo svezzamento, viene consigliato di introdurlo dopo qualche tempo proprio per evitare che il bambino abbia reazioni particolari. Questo in linea generale, ma ovviamente ogni pediatra ha la sua filosofia!

Ricapitolando:

  • il pomodoro è un alimento ricchissimo di minerali e antiossidanti
  • contiene tanta acqua e pochi grassi
  • il rapporto tra quantità e calorie è bassissimo (circa 18 kcal per 100g)
  • azione anti-tumorale
  • molto ricco di: potassio, fosforo, vitamina C, vitamina K, folati, licopene, luteina
  • riduce la pressione arteriosa
  • azione anti-age
  • protegge la vista
  • stimola la diuresi
  • contrasta i crampi muscolari

Insomma, è senza dubbio un ottimo alleato per la dieta dei nostri bambini!

In questi giorni vedremo insieme i vari utilizzi di questo alimento per preparare delle pappe gustose sia a freddo che in cotture più “complesse”. Ho già preparato un paio di ricettine molto interessanti che possono essere gustate sia dai piccoli che dai grandi! A breve le condividerò con voi…

A presto!

Simona

Simona Fattori
info@pappeintavola.com

Cuoca con 20 anni di esperienza, aiuto le donne a creare ricette facili e veloci per mettere a tavola tutta la famiglia, senza sprechi e senza stress. No waste e zero sbatti!