Risotto allo zafferano con prosciutto croccante

Un piatto della tradizione lombarda che piace sempre a tutti:il risotto alla milanese. Fin da quando ero piccola, il risotto giallo è sempre stato un must; durante i pranzi dalla nonna non mancava mai e anche quando ho iniziato la mia carriera in cucina è stato unno dei primi piatti che ho imparato e che mi è sempre venuto discretamente. Del resto quando una cosa ci piace, la facciamo anche meglio no?? Anche Rachele è super ghiotta di risotti, in particolare questa versione è tra le sue preferite… ecco di seguito la ricetta!

Ingredienti

(dosi per un bambino)

  • 50 g di riso carnaroli
  • 1 pezzettino di cipolla bianca
  • 15 stimmi di zafferano
  • 1 pezzettino di burro
  • 1 fetta di prosciutto crudo dolce
  • 250 ml di brodo vegetale (acqua,sedano,carota cipolla)
  • 30 g di formaggio grana grattuggiato
  • olio EVO q.b.
  • sale q.b.

Procedimento

  1. Portare a ebollizione il brodo vegetale mettendo sedano, carota e cipolla in abbondante acqua salata q.b.
  2. Tagliare il prosciutto crudo a striscioline e saltarlo i padella con un goccio di olio EVO per 3-4 minuti. Tenere da parte.
  3. Rosolare la cipolla tritata in un goccio d’olio EVO e burro, aggiungere il riso e tostarlo per 2 minuti circa mescolando ripetutamente.
  4. Iniziare ad aggiungere il brodo con un mestolo, continuare a mescolare finchè il liquido non sarà assorbito dal riso e procedere in questo modo fino a cottura. Ci vorranno circa 20 minuti dalla tostatura.
  5. A cottura quasi ultimata aggiungere la bagna di zafferano ottenuta grazie all’infusione degli stimmi in una tazzina di brodo e precedentemente polverizzati con un cucchiaino.( L’infusione è lunga ci vorrà almeno un’ora/ora e mezza per cui ti consiglio di fare questa operazione con largo anticipo!)
  6. Spegnere la fiamma e mantecare il riso con una noce di burro e grana grattuggiato, se necessario aggiustare la consistenza aggiungendo brodo
  7. Impiattare e decorare con le striscioline di prosciutto croccante.

Nota bene

La procedura dell’infusione degli stimmi di zafferano è molto lunga, ma sicuramente il risultato sarà fantastico e donerai al tuo piatto gusto davvero unico!

Simona Fattori
info@pappeintavola.com

Cuoca con 20 anni di esperienza, aiuto le donne a creare ricette facili e veloci per mettere a tavola tutta la famiglia, senza sprechi e senza stress. No waste e zero sbatti!