FINOCCHI GRATINATI GLUTEN FREE

Finocchi Gratinati Gluten Free

Un contorno molto amato sia da Rachele che dalla sorellona Elena. Le verdure gratinate sono sempre gradite, secondo me, perchè rimangono più gustose ma allo stesso tempo leggere e salutari

Ingredienti:

  • 1 finocchio di medie dimensioni
  • Parmigiano grattuggiato
  • un cucchiaino d’olio evo
  • un cucchiaio di farina di mais
  • sale q.b.
  1. Lavare e ripulire il finocchio delle parti esterne
  2. Tagliare il finocchio a spicchi tutti dello stesso spessore,in questo modo ottimizzeremo i tempi di cottura
  3. Disporre gli spicchi di finocchio su una teglia rivestita di carta forno
  4. Cospargere di olio evo i finocchi, salarli leggermente, e coprirli con una abbondante spolverata di parmigiano e farina di mais
  5. Infornare a 180′ per 15 minuti circa in forno ventilato e preriscaldato

N.B. questa ricetta è un’ottima base per tutti i tipi di verdura ma non solo, ad esempio nella stessa teglia e con le stesse modalità di preparazione possiamo aggiungere un filetto di branzino o di orata e la cena è servita!

BROCCOLETTI GRATINATI

Ingredienti:

  • 400 g di broccoli crudi
  • 100 g di grana grattuggiato
  • 50 g di pangrattato
  • olio EVO e sale q.b.
  1. Dopo averli puliti ed eliminato le eccedenze,cuocere i broccoletti in abbondante acqua bollente e salata per 10/15 minuti
  2. Scolare i broccoli e lasciarli asciugare sopra ad un panno pulito per 15 minuti
  3. Sistemare i broccoli in una teglia da forno e condirli con un goccio d’olio EVO,sale,grana grattuggiato e pangrattato
  4. Gratinare i broccoli in forno ventilato a 200 gradi per 10 minuti

PURE’ DI BROCCOLI

Ingredienti:

  • gambi dei broccoli in quantità variabile (circa 500g per questa ricetta)
  • 1/2 patata
  • olioEVO e sale q.b.
  1. Ripulire i gambi dei broccoli delle eccedenze e tagliarli a pezzettini
  2. Cuocerli in acqua bollente e salata insieme alla patata
  3. Una volta cotti,frullarli con olioEVO aggiungendo se serve acqua di cottura per ammorbire.
  4. Regolare di sale e servire

N.B. Per realizzare questo piatto ho abbinato al purè dei polipetti in umido,a Rachele piacciono moltissimo!

ecco come li ho preparati:

  1. Rosolare uno spicchio d’aglio in camicia
  2. Aggiungere i polipetti (io ho utilizzato quelli gelo) e rosolare con un pizzico di sale
  3. Bagnarli con un bicchiere di vino bianco e lasciar asciugare per 5/10 minuti al massimo

MALFATTI AL BURRO E SALVIA

Un piatto tradizionale, che arriva sempre dalla mia “scatola dei ricordi”. Confesso che la preparazione non è velocissima e i passaggi sono tanti, ma ne vale la pena! Sicuramente una bella idea per il pranzo della Domenica!

Ingredienti:

  • 500g di spinaci surgelati (il peso è calcolato sul prodotto congelato)
  • 250g di ricotta
  • 180 g di farina
  • 2 uova intere
  • 1 tuorlo
  • 125g di grana grattuggiato
  • salvia fresca
  • sale q.b.
  1. Cuocere gli spinaci con poca acqua, farli raffreddare e strizzarli
  2. Una volta pronti, mescolare la ricotta agli spinaci e lavorare tutto fino a che non saranno ben amalgamati
  3. Aggiungere le uova intere e il tuorlo continuando a mescolare
  4. Incorporare il grana grattuggiato e la farina (poca alla volta)
  5. Con l’aiuto di 2 cucchiai da minestra delle stesse dimensioni, formare delle quenelles per dare la forma allungata. In alternativa potete formare delle palline a mano
  6. Ripassare i malfatti su un vassoio sporcato di farina
  7. Fondere il burro con 2-3 foglioline di salvia
  8. Nel frattempo cuocere i malfatti in abbondante acqua salata, bastano pochi minuti, quando vengono a galla potete scolarli
  9. Adagiare i malfatti cotti in una pirofila e irrorarli di burro fuso
  10. Spolverare di grana garttuggiato e impiattare

Consiglio creativo: come da tradizione i Malfatti io li ho conditi con burro e salvia ma in alternativa sono ottimi anche con un sugo di pomodoro e basilico

N.B.questa preparazione è un po’ laboriosa, il mio consiglio è quello di prepararne in grande quantità per poi congelarli, in modo da averli pronti all’uso.

TORTINO DI TAGIOLINI CON ASPARAGI E PROVOLA DOLCE

Anche qui non possiamo parlare di ricetta veloce da preparare, ma facilissima!

Ingredienti:

  • 120/130 g di tagliolini freschi
  • 400 g di besciamella
  • 400 g di asparagi freschi (peso a crudo già puliti)
  • Grana grattuggiato a piacere
  • Pangrattato q.b.
  • 1 fetta spessa do provola dolce
  • sale q.b.
  1. Cuocere i tagliolini per 2 minuti in acqua bollente leggermente salata
  2. Scolarli e raffreddarli sotto l’acqua fredda per fermare la cottura
  3. Dopo avere lavato e ripulito gli asparagi delle eccedenze, tritarli nel frullatore fino ad ottenere dei pezzettini non troppo piccoli
  4. In una padella scaldare un goccio d’olio EVO e cuocere gli asparagi con un goccino d’acqua, regolare di sale e farli asciugare bene.
  5. Unire i tagliolini, la besciamella, la provola, gli asparagi e il grana in una ciotola e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e abbastanza morbido ma non liquido
  6. Versare l’impasto in una pirofila e stenderlo in modo da ottenere una superfice omogenea.
  7. Mettere in frigo per 2/3 ore per far sì che i tagliolini si rapprendano e rimangano uniti
  8. Con un coppapasta della forma che preferite, formare i tortini e posarli su una teglia rivestita di carta da forno
  9. Spolverare in tortini di pan grattato
  10. Infornare i tortini per 20 minuti a 200′ (forno preriscaldato e ventilato)
  11. Impiattare e decorare a piacere!

La besciamella è molto semplice da preparare, se vuoi provare a farla in casa trovi la ricetta qui

N.B. Essendo una preparazione un po’ lunga e laboriosa potete prepararne una quantità maggiore e poi congelare i tortini già cotti, così avrete sempre la vostra scorta di emergenza!

PLUM-CAKE DI FAGIOLINI E PATATE

Un’idea per un secondo piatto completo e perchè no, goloso. Rachele l’ha assaggiato e ne va matta!

Ingredienti:

  • 700 g di fagiolini (anche surgelati; l’importante è calcolare il peso a crudo)
  • 4 patate
  • 3 uova
  • pangrattato e sale q.b.
  • Olio EVO q.b.
  • 80 g di parmigiano
  1. Lessare le patate e i fagiolini separatamente
  2. Schiacciare le patate (con lo schiacciapatate o la forchetta)
  3. Tagliare i fagiolini a pezzettini piccoli
  4. A parte, sbattere le uova con il parmigiano
  5. Unire tutti gli ingredienti e mescolare fino ad ottenere un impasto compatto
  6. Regolare di sale
  7. Ungere lo stampo da plum-cake e rivestirlo di pan grattato
  8. Versare l’impasto nello stampo e aggiungere un velo di pan grattato anche su quello che sarà il fondo del plum-cake.
  9. Cuocere in forno preriscaldato e ventilato a 170′ per 40 minuti
  10. Una volta cotto,tirare fuori dal forno e far raffreddare
  11. Sformare il plum cake e rimettere in forno per altri 5 minuti

N.B: Questa ricetta è super facile, potete preparare il plum-cake anche il giorno prima e utilizzarlo il giorno successivo!

se volete potete anche tagliare le porzioni e congelarle in modo da tenervi sempre dei pasti pronti per ogni evenienza

Consiglio creativo: in alternativa, potete utilizzare degli stampini per i muffins e proporli al vostro bambino come se fossero dolcetti nel caso in cui non fosse un amante delle verdure

SPATZLE CON PATATE E BRANZINO

Ho ripreso la ricetta tradizionale tirolese abbinando il pesce!

Ingredienti:

  • 800 g di spinaci crudi
  • 300 g di farina
  • 1/2 bicchiere d’acqua
  • 2 uova intere
  1. Lessare gli spinaci in poca acqua e strizzarli bene
  2. Frullarli al mixer con l’acqua
  3. Aggiungere le uova agli spinaci e lavorare il composto con una frusta
  4. Incorporare la farina poco alla volta continuando a mescolare
  5. Una volta amalgamati tutti gli ingredienti lasciar riposare.
  6. Nel frattempo lessare le patate tagliate a dadini e saltarle in padella con il branzino già cotto (se lo cuoci al momento puoi cucinarlo al forno seguendo il procedimento dell’orata), regolare di sale.
  7. Portare a ebollizione abbondante acqua salata
  8. Formare gli spatzle con l’apposito attrezzo,facendo colare l’impasto nei buchi.
  9. Quando verranno a galla scolarli e aggiungerli al condimento

TORTA SALATA DI RICOTTA E SPINACI CON PROSCIUTTO COTTO

Un grande classico!

Ingredienti:

  • 250 g di ricotta
  • 2 uova
  • 4 cucchiai di grana grattuggiato
  • 150g di spinaci cotti
  • 3 fette di prosciutto cotto
  • 1 rotolo di pasta brisèè già pronta
  1. Saltare gli spinaci in una padella antiaderente dopo aver rosolato uno spicchio d’aglio
  2. Versarli in una ciotola e aggiungere la ricotta,le uova,il grana
  3. Regolare di sale e mescolare tutti gli ingredienti
  4. Stendere la pasta briseè in una tortiera da 30 cm,rivestire il fondo con le fette di prosciutto cotto
  5. Versare il ripieno di ricotta e spinaci e stenderlo in modo uniforme
  6. Ripiegare i bordi della torta con la pasta in eccesso
  7. Cuocere in forno preriscaldato e ventilato (180′ per 25 minuti circa

SANDWICH DI FINOCCHI AL FORMAGGIO

un’idea alternativa per proporre i finocchi!

Ingredienti:

  • 1 finocchio di medie dimensioni
  • 40 g di mozzarella
  • pecorino grattuggiato a piacere
  • sale e olio evo q.b.
  • 1 pomodorino ciliegino
  1. Ripulire il finocchio delle foglie esterne tagliarlo a metà e lavarlo accuratamente
  2. Tagliare una fettina da quella che sarà la base del sandwich per far si che aderisca bene al piatto
  3. Cuocere il finocchio a vapore per 10 minuti al massimo
  4. Nel frattempo tagliare la mozzarella a dadini
  5. Tagliare a metà il pomodorino e ripulirlo della parte centrale con i semini
  6. Una volta che il finocchio sarà cotto disporlo su una teglia rivestita di carta forno e scavare leggermente il cuore di ogni metà ricavando una piccola conca
  7. Salare le due parti del finocchio e farcirle con mozzarella pomodoro e pecorino grattuggiato
  8. Chiudere il finocchio a sandwich,dare una salata
  9. Copsargere il sandwich di olio EVO e spolverare leggermente di pangrattato (facoltativo)
  10. Cuocere in forno ventilato e preriscaldato per 25 minuti

SFORMATINO AGLI ASPARAGI

Un secondo facile e completo perfetto per tutta la famiglia!

Ingredienti:

  • 250 g di asparagi (corrispondono a circa 2 mazzetti di asparagi crudi)
  • 200 ml di panna fresca
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di grana grattuggiato
  • sale q.b.
  • staccante spray q.b.
  1. Lavare e pulire gli asparagi tagliando l’estremità bianca del gambo.
  2. Sbianchire gli asparagi in acqua bollente e leggermente salata per 10 minuti.
  3. Frullare gli asparagi fino ad ottenere una polpa fine
  4. In un recipiente dai bordi alti versare la panna,le uova,la polpa di asparagi e il grana,frullare tutto con un frullatore ad immersione.
  5. Una volta ottenuto un composto liscio ed omogeneo regolare di sale e versare negli stampi che hai scelto dopo averli spennellati d’olio EVO
  6. Cuocere in forno a bagnomaria per 25 minuti a 140/150′ (forno statico e preriscaldato)
  7. Una volta cotti dopo aver fatto la prova stecchino;lasciar riposare qualhce minuto,sformare ed impiattare!

TORTA SBRISOLONA ALLE FRAGOLE

Ingredienti:

  • 400g di biscotti
  • 120g di burro
  • 250g dì ricotta
  • 200 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 3cucchiai di zucchero
  • 250g di fragole
  1. Frullare i biscotti fino ad ottenere un trito fine fine
  2. Nel frattempo sciogliere il burro a fiamma bassa
  3. Aggiungerlo al frigo di biscotti e frullare di nuovo per amalgamare
  4. Una volta pronto,versare una parte di composto con il cucchiaio in una teglia da 22 cm,creare uno strato omogeneo
  5. Riporre in frigo e lasciar riposare fino alla fine del procedimento
  6. In una ciotola lavorare la ricotta con la vaniglia e lo zucchero fino ad ottenere una crema
  7. Montare la panna in planetaria alla massima velocità fino a che non sarà ben montata e compatta
  8. Incorporare la panna alla crema di ricotta mescolando delicatamente dal basso verso l’alto
  9. Tagliare le fragole a dadini e aggiungerle alla crema
  10. Versare la Crema sulla base di biscotti e livellare la torta con un cucchiaio o una spatola
  11. Terminare con il restante trito di biscotti creando uno strato omogeneo per chiudere la torta
  12. Lasciar riposare in frigorifero almeno un’ora
  13. Cospargere della torta di zucchero a velo e decorare a piacere!

MINI SANDWICH DI FAGIOLINI CON MOZZARELLA,POMODORO E BASILICO

Per i paninetti:

  • 250 g di farina00
  • 8 g di lievito madre
  • 80 g di latte
  • 30 g di burro
  • 100 g di fagiolini
  • sale q.b.
  • 25 g di acqua

Per la farcitura:

  • 1 pomodoro ramato
  • 2 mozzarelle
  • 1 rametto di basilico
  1. Lavare e tagliare i fagiolini a pezzettini
  2. Lessarli e frullarli finemente
  3. Lavorare in planetaria la farina con il latte e l’acqua intiepiditi,il lievito e lo zucchero per qualche minuto
  4. Aggiungere tutti gli altri ingredienti (compresi i fagiolini)e lavorare a velocità sostenuta per 4/5 minuti
  5. Una volta ottenuto un impasto elastico lasciar lievitare per almeno un’ora (in forno con solo la luce accesa)
  6. Formare i paninetti di circa 30 g l’uno e porre su una teglia rivestita di carta da forno e lasciar lievitare in forno (con acqua calda e luce accesa) per 30/40 minuti
  7. Cuocere i mini sandwich in forno statico a 160′ per 10 minuti
  8. Sfornare e spruzzare leggermente d’acqua
  9. Quando saranno freddi farcire con pomodoro mozzarella e basilico

BABY CAMILLE CON CAROTE E COCCO

Un’idea carina per una merenda fatta in casa,facile e veloce e profumatissima!

Ingredienti:

  • 1 uovo
  • 100 g di zucchero
  • 150 g di carote
  • 60 ml di olio di semi
  • 1 arancia spremuta
  • 30 g di maizena
  • 40 g di farina di cocco
  • 130 g di farina 00
  • 1/2 bustina di lievito vanigliato
  1. Dopo averle lavate, pulire e sbucciare le carote
  2. Frullarle fino ad ottenere un trito abbastanza fino
  3. Nel frattempo lavorare in planetaria l’uovo con lo zucchero per 5 minuti,aggiungere l’olio e il succo di arancia e lasciar girare il composto
  4. Aggiungere la maizena e la farina di cocco,quando saranno ben incorporati aggiungere la farina 00 e il lievito.
  5. Una volta amalgamati tutti gli ingredienti aggiungere le carote e mescolare con una spatola,il composto risulterà molto compatto,va bene così!!!
  6. Preparare lo stampo da muffins inserendo pirottini di carta e versare l’impasto con un cucchiaio fino a riempire gli stampini a metà
  7. Decorare le camille con una spolverata di farina di cocco
  8. Cuocere in forno statico a 180′ per 20 minuti circa
  9. Una volta cotti sfornare e lasciar raffreddare

Buona merenda!!!

RAVIOLI DI RICOTTA E SPINACI CON PESTO DI AGRETTI AL LIMONE

Ingredienti:( dosi per 3 persone)

  • 400 g di agretti crudi
  • 300 g di ravioli
  • 10 gocce di olio essenziale al limone
  • olioEVO e sale q.b.
  1. Pulire e lavare accuratamente gli agretti
  2. Cuocerli a vapore per 10/15 minuti
  3. Una volta cotti toglierli dal fuoco ed immergerli in una bacinella di acqua e ghiaccio
  4. Nel frattempo lessare i ravioli in abbondante acqua bollente e salata per 15 minuti circa
  5. condire gli agretti con un cucchiaio di olio EVO sale e olio essenziale di limone
  6. Frullarli grossolanamente
  7. Scolare i ravioli e condirli con il pesto aggiungendo se serve acqua di cottura

N.B. Questo piatto è molto versatile e può essere servito sia caldo che freddo a modi insalata di pasta;perfetto per questa stagione!

CONSIGLIO CREATIVO: è possibile arricchire il nostro pesto con un trito di mandorle o aggiungere al piatto dei pomodori secchi!

TORTA DI PRIMAVERA

Un’idea carinissima per presentare un grandissimo classico!Con questa ricetta ho voluto recuperare una serie di erbette che avevo in frigorifero e che avrei sprecato…Non sia mai!Ho sfoderato la ricetta della torta salata che spesso ripropongo con vesti differenti; cambiando un po’ la farcia e dando una forma nuova ho conquistato tutti!La ricetta è qui sotto:

Ingredienti:

  • 300 g di erbette miste (io ho usato barba dei frati,coste e spinaci)
  • 250 g di ricotta
  • 2 uova
  • 1 rotolo di pasta briseè già pronta
  • 3 cucchiai di grana grattuggiato
  • 1 spicchio d’aglio in camicia
  • olio EVO q.b.
  1. Dopo averle lavate e cotte in acqua bollente e salata scolare tutte le erbe e saltarle in padella con aglio e olio EVO,regolare di sale
  2. Mescolare in una ciotola la ricotta con le uova e il grana grattuggiato, aggiungere le erbette e amalgamare tutto
  3. Stendere la pasta in una teglia a forma di cuore di medie dimensioni (rivestita di carta forno) e versarvi l’impasto in modo omogeneo ed uniforme
  4. rimborsare i bordi di pasta briseè e cuocere in forno a 180′ per 35/40 minuti

N.B.Se vuoi fare la pasta briseè in casa puoi segure questa ricetta

PENNETTE CON FAVE,TONNO E POMODORI

Ecco un piatto super primaverile,colorato e nutriente da proporre a tutta la famglia!Questa ricetta è perfetta per essere un piatto unico ma anche una super schiscetta da portare al lavoro il giorno dopo!Io l’ho proposta già qualche tempo fa, poi l’ho rifatta ed è sempre un successo!Anche per questo piatto la caratteristica più importante è la versatilità; infatti gli ingredienti sono facilemente adattabili a ciò che hai in casa:ad esempio anzihcè il tonno puoi utilizzare merluzzo,orata o branzino.

Ingredienti:( dosi per una persona)

  • 60 g di pennette
  • 1 pezzettino di cipollotto fresco
  • 30 g di fave fresche
  • 1 pomodoro ramato piccolo
  • 40 g di tonno al naturale
  • 1 rametto di basilico fresco
  • olio EVO e sale q.b.
  1. Pulire le fave estarendole dal baccello e dopodiche lavarle sotto acqua corrente
  2. Cuocere le pennette in acqua bollente e salata per 10/15 minuti a seconda del tipo di pasta che hai scelto
  3. Lessare le fave in un pentolino con acqua bollente e salata per 10 minuti al massimo,scolarle e tenerle da parte
  4. Lavare e tagliare il pomodoro a dadini eliminando i semini
  5. Rosolare il cipollotto tritato in un cucchiaio di olio EVO,aggiungere le fave fresche e il tonno precedentemente scolato della sua acqua e i dadini di pomodoro.
  6. .Aggiungere qualche foglia di basilico fresco spezzettata.
  7. Regolare di sale, quando la pasta sarà cotta scolarla tenendo da parte un pochino di acqua di cottura.
  8. Aggiungere le pennette al sautè di verdure e tonno, mescolare aggiungendo un pochino di acqua di cottura per regolare la morbidezza del piatto
  9. Impiattare e guarnire con basilico fresco

Buon appetito!

CROCCHETTE DI CAROTE

Questa ricetta è un’idea facile e veloce per renedere piacevoli le carote a tutti i palati!Ho preso spunto da un vecchio libro ricco di idee interessanti e l’ho rivisitata un pochino.Il risultato è stato apprezzatissimo!Questa preparazione è un’ottima base a cui possiamo aggiungere le verdure che vogliamo,a seconda della necessità!

Ingredienti:

  • 350 g di carote grattuggiate
  • 2 cucchiai di farina 00
  • sale q.b.
  • olio EVO q.b.
  • 2 uova
  • 1 pezzettino di cipollotto fresco
  1. Sbucciare e grattuggiare le carote
  2. Unire in una ciotola le carote,la farina le uova,il sale e il cipollotto tritato.Mescolare tutto fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati
  3. Scaldare un cucchiaio di olio EVO in una padella antiaderente,con 2 cucchiai formare delle frittelline e cuocerle 3/4 minuti per lato.
  4. Adagiare le frittelle su un piatto rivestito di carta assorbente e proseguire fino a fine impasto!

ARROSTO DI TACCHINO ALLA SENAPE CON ASPARAGI CROCCANTI

Ecco la mia ricettina tutta primaverile a base di asparagi!Un arrostino ben cucinato fa sempre la sua figura, difficilmente deluderemo chi siede alla nostra tavola, in particolare i bambini! In questa ricetta ho voluto racchiudere sapori un po’ particolari e diversi dal solito, che daranno un tocco decisamente nuovo e deciso al tuo arrosto!La scelta di utilizzare la senape infatti ha contribuito alla riuscita di questo piatto che ha conquistato tutti,Rachele in primis!

Ingredienti ( dosi per 4 persone)

  • 700 g di fesa di tacchino intera (non a fette)
  • 400 g di asparagi (quale tipo di asparagi lo lascio scegliere a te,io ho scelto l’asparago verde dal sapore più delicato)
  • 2 cucchiai di senape in grani o classica
  • 1 pezzettino di burro
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • olio EVO q.b.
  • sale q.b.
  1. Pulire e tagliare le estremità degli asparagi,lavarli accuratamente e lasciarli a bagno in acqua fredda per qualche minuto
  2. Dopo averli scolati e sciacquati abbondantemente tagliare le punte dal resto dei gambi
  3. Tagliare punte e gambi a metà per il lungo,dopodichè sbollentarli in acqua bollente e salata per qualche minuto separatamente.Procedere prima con le punte e poi con i gambi.
  4. Raffeddare gli asparagi in acqua e ghiaccio per qualche minuto, scolarli e tamponarli sopra ad un panno.
  5. Preparare la carne spennellandola di senape lungo tutta la superficie e salandola
  6. Scaldare 3 cucchiai di olio EVO in una padella antiaderente e quando sarà ben calda riporre la carne aggredendola su ogni lato lasciando in posa 4 minuti per ogni lato
  7. Una volta sigillata la fesa,bagnare ocn il vino bianco e lasciar evaporare l’alcool.
  8. Una volta terminata questa operazione,aggiungere due bicchieri d’acqua o di brodo coprire e proseguire la cottura a fiamma bassa.( Puoi anche trasferire il tegame in forno a 160′ per due ore circa)
  9. In una padella antiaderente sciogliere il burro e saltare gli asparagi a fiamma viva per 3/4 minuti,salare e tener da parte.
  10. A mezz’ora dallla fine del tempo di cottura della carne,aggiungere gli asparagi e terminare la cottura.
  11. Tagliare l’arrosto a fette e lasciarlo a bagno nel suo intingolo.
  12. Servire ben caldo!

CREMA AL LIMONE

Un’idea super facile e velocissima da preparare! Questa ricetta è perfetta per questo periodo super caldo,l’estate sembra anticipare e noi ci prepariamo con merende fresche e leggere.La particolarità di questa preparazione è che il succo di limone,dosato nella giusta proporzione dona un gusto leggermente acidulo compensato dalla dolcezza dello zucchero e dalla frutta fresca.Io ho utilizzato le fragole come guarnizione ma data la stagione e la varietà di frutta disponibile potrai sbizzarrirti con ciò che preferiscono i tuoi bambini!Ecco la ricetta:

Ingredienti:

  • 500 ml di panna fresca
  • 100 g di zucchero
  • 70 ml di succo di limone (1 limone non trattato)
  • fragole fresche a piacere
  1. Scaldare la panna con lo zucchero a fuoco basso finche lo zucchero non sarà sciolto
  2. Alzare la fiamma per qualche minuto fino a portarla a bollore e spegnere subito.
  3. Togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere il succo di limone,mescolare.
  4. Filtrare la crema attraverso un colino.
  5. Disporre la crema in 6 ciotoline e lasciar riposare in frigorifero per 12 ore circa.
  6. Tagliare le fragole a dadini e disporle sulle coppette prima di servire.

PARMIGIANA DI FINOCCHI

Ricetta facile e veloce per un secondo sfizioso e irresistibile!Ho rivisitato la ricetta della classica parmigiana sostituendo le melnzane con i finocchi, devo dire che il risultato è strepitoso!La preparazione è semplificata ho optato per una cottura la forno anzichè friggere così da ottenre un piatto più leggero e adatto alle esigenze di tutta la famiglia!Ecco la ricetta.

Ingredienti:

  • 3 finocchi
  • 100 g di caciotta
  • 1 pezzettino di parmigiano
  • 80 g di speck
  • sale e olio EVO q.b.
  1. Tagliare i finocchi a fette di 1 cm circa dopo averli puliti dalle foglie esterne
  2. Ungere il fondo di una pirofila e disporre il primo strato di finocchi,salarli
  3. Aggiungere la caciotta a pezzettini ricoprendo la superficie in modo uniforme
  4. Aggiungere lo speck su tutta la superficie
  5. Ripetere l’operazione fino a che gli ingredienti non saranno terminati.
  6. Grattuggiare il parmigiano sul primo strato
  7. Cuocere in forno a 180′ per 45/50 minuti circa (forno statico e preriscaldato)

INSALATA DI GHRANO SARACENO CON AVOCADO,FETA E LIMONE

Ecco una ricettina facile facile e velocissima da preparare,adatta a tutta la famiglia.Ho pensato a questo piatto per avere quaqlcosa di leggero e già pronto per il giorno in cui Rachele va a nuoto: arriviamo sempre tardi, a ridosso della cena e l’ansia di preparare non è mai una buohna consigliera.Questo piatto lo puoi preparare in anticipo,anche il giorno prima così da portarti avanti inj tutta serenità; e se avanza hai anche la schiscetta per l’ufficio il giorno successivo!Ecco la ricetta:

Ingredienti:

  • 300 g di grano saraceno
  • 1 avocado
  • 150 g di feta
  • 1 limone 8 ti servirà sia il succo che la scorza)
  • sale q.b.
  • olio evo a piacere
  • basilico fresco a piacere
  1. Cuocere il grano saraceno in acqua bollente e salata per 30 minuti circa
  2. Nel frattempo Tagliare l’avocado a dadini dopo averlo sbucciato
  3. Sbriciolare la feta e mescolarla all’avocado aggiungendo succo e scorza di limone
  4. Una volto cotto il grano saraceno, scolarlo e lavarlo sotto l’acqua fredda,aggiungerlo agli ingredienti
  5. Mescolare ed eventualmente regolare di sale, aggiungere basilico fresco spezzettato
  6. Lasciar riposare a temperatura ambiente prima di servire!

BANANA BREAD DI CASA MIA

Questa ricetta è una versione rivisitata del famoso dolce americano: si perchè amo molto prendere spunto dalle ricette tradizionali per rivisitarle e farne delle versioni un po’ più mie. Anche in questo caso dopo aver provato questa ricetta ho pensato di modificarne un pochino il procedimento per ottenere un risultato più soffice. Questo dolce è perfetto per la colazione o la merenda ed è q pieno titolo un dolce no waste perchè ci consente di non sprecare la frutta rimasta in casa. Oggi con le banane, domani chissà! ecco la ricetta:

Ingredienti:

  • 2 banane
  • 2 uova intere
  • 220 g di farina 00
  • 140g di zucchero
  • 1 busitna di lievito vanigliato per dolci
  1. Dopo aver tagliato le banane a pezzettini frullarle fino ad ottenere una crema
  2. Montare le uova con lo zucchero in planetaria fino ad ottenre un composto chiarissimo e soffice
  3. Aggiungere la farina, il lievito setacciati e le banane frullate e mescolare tutto finhe gli ingrdienti nonnsaranno ben amalgamati.
  4. Imburrare uno stampo da plum cake ed infarinarlo, trasferire il composto nello stampo e cuocere in forno statico a 180′ per 30 minuti circa
  5. Prima di sfornare fare sempre la prova stecchino!
  6. Lasciar raffreddare e cospargere di zucchero a velo

Buona merenda!

ZUCCHINE RIPIENE CON MOZZARELLA E PANCETTA

Una ricetta gustosa per rendere le zucchine un poò più golose: come racconto spesso, rachele più cresce e più fa fatica a mangiare ed apprezzare le verdure, nonostante fin da piccola le abbia sempre mangiate con molto entusiasimo. Così ho pensato ad una variante per le verdure ripiene che in genere faccio con la carne. In questo caso avevo della mozzarella e dei cubetti di pancetta da finire, da qui l’idea!Apprezzata da tutti non c’è che dire!La ricetta è qui sotto:

Ingredienti:

  • 4 zucchine
  • 250 g di mozzarella
  • 2 uova
  • 125g di cubetti di pancetta
  • grana grattuggiato a piacere
  1. lessare le zucchine in acqua bollente e salata
  2. Svuotarle della loro polpa e tenerla da parte
  3. Tamponarle con carta assorbente e salarle leggermente
  4. Tritare grossolanamente la mozzarella e mescolarla alle uova,unire sale e grana grattuggiato e mescolare bene.
  5. Saltare in padella la pancetta con la polpa delle zucchine tagliata a pezzettini e unire il tutto al composto di uova e mozzarella
  6. Farcire le zucchine dopo averle disposte su una teglia ricoperta di carta da forno, cospargerle di pan grattato e infornare per 40 minuti a 180′ forno ventilato e preriscaldato

NUGGETS DI SPINACI

Un’idea di recupero da un’altra ricettina invernale.I nuggets di verdure sono un’ottimo escamotage per creare dei secondi golosi ma allo stesso tempo sani e nutrienti apprezzabili anche per i palati più ostili! Di seguito ti lascio la ricetta.

Ingredienti:

  • 500 g di spinaci cotti (dovrai considerarne 1 kg a crudo all’incirca)
  • 3 uova (1 servirà per la panatura)
  • 80 g di grana grattuggiato o pecorino romano
  • 150 g di pangrattato
  • sale q.b.
  • Olio EVO q.b.
  1. Dopo aver cotto gli spinaci, strizzarli per eliminare tutta l’acqua in eccesso
  2. Aggiungere 1 uovo sbattuto, il formaggio e il pangrattato e mescolare bene fino ad ottenere un composto morbido ma compatto,regolare di sale
  3. Preparare una teglia rivestita di carta forno e comporre i nuggets con le mani.Per la quantità giusta utilizzare un cucchiaio da minestra.
  4. Sbattere le altre uova e impanare i nuggets passandoli prima nell’uovo e poi nel pangrattato.
  5. Disporli sulla teglia e oliare leggermente
  6. Cuocere in forno ventilato a 180′ per 20 minuti circa.

Buon appetito!