
Le fragole
09 Aprile 2021

Questa settimana la voglio dedicare ad un frutto ormai di super stagione.
LE FRAGOLE
da sempre molto amate sia dai grandi che dai piccoli le fragole hanno presumibilmente origini europee,il loro ingresso sulle nostre tavole avviene intorno al ‘500 circa. La pianta delle fragole è a crescita spontanea, infatti la troviamo rigogliosa soprattutto nelle zone boschive: quante volte durante una passeggiata in montagna ti sei imbattuta in cespugli pieni di fragole? Questo tipo di pianta si adatta molto bene anche alla coltura in vaso ed è indicata per essere tenuta sui balconi ad esempio.
Curiosità: Noi siamo abituati a mangiare la fragola rossa e definirla frutto; in realtà la parte che noi mangiamo è semplicemente un’infiorescenza ingrossata! I veri frutti sono in puntini neri che troviamo sulla sua superficie. Un’altra informazione molto interessante che ho trovato sulle fragole riguarda la mitologia. Il mito narra infatti che Venere innamorata del bellissimo Adone, in seguito alla sua morte pianse e laddove caddero le sue lacrime nacquero le fragole che per l’appunto hanno colore rosso e ricordano la forma di un cuore.
Sarà un caso ma le fragole oltre a ricordarlo nella forma e nel colore, sono ricche di proprietà benefiche proprio per l’apparato cardiovascolare e quindi per il cuore.Vediamo ora più nello specifico tutti i nutrienti contenuti in questi piccoli frutti rossi:
- sali minerali (fosforo,ferro,calcio,potassio)
- vitamine A,B1,B2,C
- acido folico
- sono ricchissime di fibre
- sono ricche d’acqua (90{0bc03169ff760ed6fb00771eb53c938023cc017d35e0cae9b9d836707e3187ed})
- contengono lo xilitolo che aiuta a combattere la placca dentale e l’alitosi
Già tutte queste informazioni sarebbero sufficienti a convincerci che le fragole devono essere sempre presenti (stagione permettendo) nella nostra spesa anche perchè tutti i nutrienti che contengono vanno bene per tutta la famiglia bambini compresi ma c’è di più!Infatti le fragole contengono anche moltissimi enzimi che aiutano l’attivazione del metabolismo e questo le rende perfette per tutti i tipi di diete.
Una bella merenda a base di fragole fresche mette d’accordo tutti no?
Inoltre le fragole sono ipocaloriche,hanno un’importante funzione diuretica e rafforzano il sistema immunitario oltre che il cervello e i reni.Insomma un concentrato di benessere!La presenza di antiossidanti inoltre contribuisce a tenere sotto controllo il colesterolo e ad abbassare la pressione del sangue.
I bambini si sa le adorano,ma è bene proporgliele dopo i 12 mesi perchè le fragole sono frutti istamino-liberatori e potrebbero favorire lo sviluppo di allergie.
Insomma le fragole ci piacciono e fanno bene quindi adesso è proprio il momento di fare delle belle scorpacciate!Questa settimana la ricetta che ti proporrò ti stupirà!
Pronta??
A presto
Simona