
Le cime di rapa
14 Marzo 2021

Questa settimana parliamo dell’ultimo ingrediente invernale di quest’anno…
LE CIME DI RAPA
Le cime di rapa sono un ortaggio tipico del nostro paese,molto diffuso e coltivato nelle regioni del Sud,in particolare in Puglia e Basilicata.E’ un ortaggio di cui si mangiano i germogli (detti anche infiorescenze) e le foglie più tenere.La stagionalità è ovviamente quella invernale,infatti la semina avviene intorno ad agosto per poi raccogliere nei mesi tra Ottobre e fine Febbraio.
Le cime di rapa sono super consigliate nelle diete di tutti,dagli adulti ai bambini perchè sono ricchissime di nutrienti come:
- sali minerali (ferro e calcio)
- vitamine A,C
- antiossidanti
un altro aspetto molto importante è che le cime di rapa sono ipocaloriche,pensa che contengono soltanto 22 kcal ogni 100 grammi di prodotto!Come ti dicevo, anche nell’alimentazione dei bambini sono molto indicate; infatti oltre alle proprietà benefiche che abbiamo già visto sono molto importanti anche questi aspetti:
- sono ricche di acqua che aiuta moltissimo a regolare l’attività intestinale grazie anche alla pesenza delle fibre
- grazie al contenuto di vitamina C aiutano ad assorbire meglio il ferro
- i carboidrati al loro interno agiscono come prebiotici, che aiutano il sistema immunitario e proteggono l’intestino
- contengono la vitamina K che è molto difficile da reperire naturalmente e che aiuta le ossa
curiosità: ti ho già parlato dei polifenoli contenuti nelle cime di rapa;ma a cosa servono?aiutano la pressione del sangue e svolgono la funzione di antiossidanti e antiinfiammatori
Insomma,un ortaggio super ricco di proprietà benefiche,come non metterlo in lista per la prossima spesa??
Un altra caratteristica molto interessante delle cime di rapa è che hanno un’elevata capacità di conservazione,infatti possono resistere in firgorifero anche 2 settimane dall’acquisto!inoltre è possibile congelarle e in questo modo si possono conservare anche 8/10 mesi!
Ma forse adesso ti starai chiedendo:
Come scegliere le cime migliori al supermercato?
essendo un ortaggio di cui si mangiano i germogli,è importante scegliere le cime più piccole, con poche foglie che devono essere comunque piccole. Questo perchè le cime più piccole sono più fresche e mantengono un sapore più delicato; mentre le cime più grandi e quindi più “vecchie” tenderanno più all’amaro che ai nostri bambini difficilmente piacerà!Ovviamente occhio anche al colore delle foglie:se le cime presentano delle foglie ingiallite non sono da comprare.
N.B. un’altra scoperta molto interessante che ho fatto sulle cime di rapa è che contengono la tiramina, una sostanza che dona irrequietezza, è bene quindi proporle ai nostri bimbi a pranzo piuttosto che a cena!
ora che ho condiviso con te tutte le mie scoperte non mi resta che darti appuntamento nella sezione delle ricette dove potrai scoprire cosa ho pensato di cucinare con le Cime di Rapa!
sei curiosa??
A presto
Simona