
La zucchina
31 Maggio 2021
Questa settimana parliamo di un’altra eccellenza estiva:la Zucchina. Della stessa famiglia di zucca, cetriolo e melone, nasce in America Centrale e viene importata in Europa intorno al 1500 subito dopo la scoperta del “Nuovo Mondo”. Si tratta di una pianta prettamente estiva, la semina avviene tra Aprile e Giugno quando la temperatura inizia ad essere mite. Occorrono infatti circa 20 gradi costanti per avere un buon raccolto. Bisogna precisare però che la zucchina si raccoglie e si consuma ancora acerba, il frutto non va lasciato crescere oltre i 20 centimetri. Molto utilizzati in cucina anche i suoi fiori dal sapore molto delicato e per questo versatili. Esistono molte varietà di zucchine coltivate in moltissime zone d’Italia e proprio per questo sono tra le verdure più consumate dalla popolazione.
-
Zucchina Bianca -
Zucchina tonda di Piacenza
Essendo molto ricca di acqua, la zucchina è una verdura dal contenuto calorico minimo (circa 11 kcal per 100g) e quindi indicata per tutti i tipi di dieta, grazie anche all’elevata digeribilità per cui possiamo tranquillamente far fare delle grandi scorpacciate ai nostri bambini soprattutto adesso che sono di stagione! Non a caso è uno dei primissimi alimenti che si introducono all’inizio dello svezzamento. Inoltre contiene una bassissima quantità di sodio ed è ricchissima invece di fibre e minerali come: potassio,ferro, calcio e fosforo, vitamine in particolare A e C, acido folico. Ha un forte effetto diuretico ed è molto consigliata alle persone che soffrono di infiammazione alle vie urinarie ed intestinali. Si attribuiscono alla zucchina anche proprietà calmanti e rilassanti. Contiene pochissimi carboidrati e proteine, per questo viene spesso abbinata ai primi piatti come la pasta o gli gnocchi.
Ma vediamo più nello specifico perchè le zucchine fanno così bene:
- poche calorie
- poco sodio
- tanta acqua
- ricche di: vitamine (A e C)
- sali minerali:potassio, ferro, calcio e fosforo
- acido folico
- contengono amminoacidi essenziali
- contengono antiossidanti
- non contengono colesterolo
Grazie al suo sapore delicato, le zucchine si prestano ad innumerevoli preparazioni sia salate che dolci! In questi giorni vedremo insieme qualche idea interessante per rendere questo meraviglioso ortaggio protagonista delle nostre tavole.
A presto!
Simona