
La Zucca
25 Settembre 2019

Questa settimana, complice l’inizio dell’autunno parliamo di Zucca!
Ho scoperto essere uno degli alimenti preferiti da Rachele in assoluto! Questa cosa mi rende molto felice perché è estremamente facile da cucinare e si presta ad una serie infinita di preparazioni sia dolci che salate.
La zucca originariamente viene coltivata in America,il suo ingresso in Europa è avvenuto grazie ai coloni spagnoli nel XVI secolo.
Il periodo di raccolta della zucca va da Settembre a Novembre per cui siamo nel periodo più indicato per parlarne! Essendo un ortaggio di stagione sarà anche molto facile trovarne di ottima qualità a prezzi contenuti, il che non guasta mai!
In cucina se ne utilizzano quasi tutte le parti, anche i semi di zucca, che se opportunamente salati sono molto appetitosi, hanno un alto valore nutrizionale oltre ad essere molto ricchi di vitamine e soprattutto di arginina.
Nei paesi anglosassoni per tradizione le zucche vengono intagliate e utilizzate a scopo ornamentale per la festa di Halloween.
La zucca è un alimento a bassissimo contenuto calorico (18 kgcal ogni 100g), dall’azione calmante e diuretica per cui un ottimo ingrediente per le ricette dedicate ai nostri bambini. Essendo molto ricca di caroteni aiuta l’organismo a produrre vitamina A e inoltre ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. E’ un alimento anche molto completo dal punto di vista nutrizionale perchè ricca di sali minerali come calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e Vitamina E oltre ad una discreta quantità di amminoacidi. Inoltre la zucca è rinomata per le sue proprietà diuretiche e lenitive. Come dicevamo prima, i semi di zucca hanno un’azione protettiva per la prostata e aiutano a prevenire l’insorgere della cistite oltre ad essere una buona fonte di proteine.
Inoltre è molto utile per combattere la stitichezza e aiuta il sonno proprio grazie al magnesio che è un miorilassante naturale, motivo in più per farla assaggiare al più presto al nostro bambino. Io ad esempio l’ho aggiunta all’inizio dello svezzamento di Rachele per via del sapore dolciastro (ho pensato che le sarebbe piaciuta fin da piccolissima proprio per questo) ma allo stesso tempo probabilmente l’ho aiutata a rilassarsi e quindi a dormire meglio e a evitare problemi di stitichezza! Altra nota positiva è la presenza di Omega3 molto importante per la riduzione della pressione sanguigna e del colesterolo.
Insomma un alimento dalle mille risorse!
Riassumendo:
- proprietà antiossidanti e antinfiammatorie
- azione diuretica
- azione lassativa
- ricca di magnesio, potassio, sodio, fosforo
- fonte di vitamina E, B e C
- azione calmante
- presenza di amminoacidi
- fonte naturale di Omega3
- poche calorie
- tante fibre
In questi giorni vedremo qualche ricetta a base di zucca da far provare ai vostri bambini! Ovviamente Rachele è la tester principale!
A presto
Simona