La spesa in vacanza

Vacanze con i bambini? Ti racconto i miei segreti per pasti senza stress!

Ciao a tutte le mamme e i papà! Finalmente è arrivato il momento di staccare la spina! Quest’anno, a differenza del solito, abbiamo deciso di affittare un appartamento per le nostre vacanze in famiglia. Questa scelta, un po’ insolita per noi, mi ha fatto riflettere su un aspetto fondamentale: come organizzare i pasti in vacanza senza impazzire!

Se anche tu hai scelto una casa in affitto, sai che la libertà di decidere cosa e dove mangiare è meravigliosa, ma richiede un minimo di organizzazione. Non preoccuparti, sono qui per darti qualche dritta su come gestire i pasti dei bambini in vacanza!

La mia “svolta” da hotel a casa vacanze

Avere la cucina a disposizione mi ha fatto capire quanto sia importante avere un piccolo modus operandi anche lontano da casa. Se a casa sei già un’esperta di menù settimanali e meal prep, sei già a un passo dalla vittoria! La tua “forma mentis” è il tuo superpotere. L’obiettivo in vacanza non è replicare la routine quotidiana, ma adattarla per renderla ancora più semplice e, come dico io, “zero sbatti”. Non vogliamo mica passare le giornate a cucinare, giusto?

I miei 5 consigli per un’organizzazione a prova di vacanza

Ecco la mia personale mini-guida per rendere l’organizzazione dei pasti in vacanza un gioco da ragazzi.

  1. Porta con te le tue conserve. Prima di partire, se ho avuto tempo, ho preparato qualche sugo o conserva casalinga. Sai che bello poter contare su una base pronta per una pasta veloce o un secondo? Te lo assicuro, ti salverà in più di un’occasione!
  2. Dimentica il menù settimanale rigido. Le vacanze sono fatte per le improvvisate! Invece di stilare un piano dettagliato, ho creato una lista di piatti facili e veloci. L’ho appesa sul frigo della casa vacanze e l’ho usata come ispirazione. Piatti freddi, insalate di cereali o pasta, verdure crude… pensa a tutto ciò che puoi preparare in pochi minuti.
  3. Meal prep “light”. Non ti sto chiedendo di cucinare per un esercito, ma di dedicare un’oretta a delle preparazioni di base. Ad esempio, tagliare le verdure per le insalate, cuocere cereali come farro o riso. In questo modo avrai già tutto pronto e basterà assemblare i piatti al momento.
  4. Fai il pieno di verdure e frutta di stagione. Sfrutta al massimo la bellezza del posto in cui ti trovi, facendo acquisti nei mercatini locali. Verdure e frutta di stagione sono perfette da mangiare crude o con una preparazione minima.
  5. Fai una spesa intelligente. Evita di riempire il carrello. Lascia qualche spazio “vuoto” per concederti una bella cena fuori, un aperitivo vista mare o una serata in gelateria. L’importante è che la spesa sia funzionale, non un peso!

Ricette d’Estate: l’alleato per le tue vacanze

L’obiettivo è godersi la vacanza, non vivere con l’ansia di cosa cucinare. Con un po’ di pianificazione e la giusta mentalità, ti assicuro che potrai conciliare pasti sani, divertimento e tanto relax.

Se hai bisogno di qualche idea in più per i tuoi pasti estivi, ti ricordo la nostra raccolta digitale “Ricette d’Estate”. È pensata proprio per darti ispirazione con ricette facili e veloci perfette per tutta la famiglia. La trovi cliccando qui

E tu, che trucco usi per organizzare i pasti in vacanza? Condividi i tuoi consigli nei commenti!

Simona Fattori
info@pappeintavola.com

Cuoca con 20 anni di esperienza, aiuto le donne a creare ricette facili e veloci per mettere a tavola tutta la famiglia, senza sprechi e senza stress. No waste e zero sbatti!