
La pesca
02 Agosto 2021
Oggi ho deciso di parlarti di un frutto estivo molto amato da tutti: LA PESCA.
Fin da bambina, ho sempre adorato questo frutto che già dal colore mi da la carica e mi fa pensare ovviamente al sole e alle vacanze. Si perchè nella mia visione i colori della pesca mi riportano al tramonto in spiaggia, quando tutto si tinge di colori che vanno dal giallo oro al rosa chiaro passando per le tonalità del beige… Per non parlare poi del suo sapore così dolce e zuccherino!
Mentre cercavo le informazioni più interessanti per scrivere questo articolo, ho scovato diverse curiosità che sono certa ti farà piacere leggere, anche perchè di questo frutto si può utilizzare davvero ogni parte rendendolo un alimento #nowaste a tutti gli effetti!
La prima curiosità è che l’olio di pesca è ricchissimo di antiossidanti e fa molto bene alla nostra pelle. Ha un altissimo potere lenitivo soprattutto dopo l’esposizione prolungata al sole ed essendo molto delicato è molto adatto anche per la pelle delicata dei nostri bambini. E’ possibile ricavarlo dal nocciolo, ne uscirà un olio molto concentrato e giallo che per essere utilizzato come idratante va mescolato con creme o oli essenziali ad esempio.
Passiamo ora al frutto: della pesca si mangia prevalentemente la polpa che è super succosa e ricchissima di antiossidanti preziosissimi per l’organismo ma è bene sapere che anche la buccia contribuisce al nostro benessere oltre ad addolcire ulteriormente il gusto del frutto. Più in generale nelle pesche sono presenti una grande quantità di vitamine e sali minerali oltre a fibre e proteine. Tutti elementi fondamentali per la nostra salute!
Ma ora vediamo più nello specifico perchè le pesche fanno tanto bene:
- Ricche di vitamina A ( aiuta l’apparato visivo) e di polifenoli (antiossidanti che prevengono l’invecchiamento delle cellule)
- Contengono molte fibre, proteine e carboidrati
- Sono ricche di sali minerali (calcio, fosforo, potassio, ferro e zinco)
- Sono poco caloriche per cui molto adatte a tutti i tipi di dieta
- Hanno propietà lassative e diuretiche grazie all’alto contenuto di acqua
- Ricche di carotenoidi come tutti i frutti giallo-arancioni
- ricche di vitamina C che aiuta ad assorbire meglio il ferro.
esistono moltissime varietà di pesche coltivate nelle diverse zone d’Italia. Le più diffuse sono:
- Pesca gialla
- Pesca bianca
- pesca nettarina gialla o bianca (nota anche come pesca noce nota per avere la buccia liscia senza “peli”)
- Pesca percoca
- Pesca tabacchiera
- Pesca di Verona marchiata IGP
Ogni tipologia di pesca si adatta abbastanza bene ad essere cucinata che sia per diventare un dolce o una marmellata poco importa!
La ricetta che ho pensato questa settimana è un’idea golosa e freschissima, veloce da preparare e a prova di bambino!Non vedo l’ora di mostrartela!
A presto
Simona