
Il topinambur
17 Febbraio 2021
L’ultimo ortaggio di questo mese di Febbraio appartiene alla famiglia dei tuberi.
Sto parlando del Topinambur
Come dicevo prima,il Topinambur appartiene alla famiglia dei tuberi e le sue origini sono da ricercare in America del Nord intorno al xvi secolo.Inizialmente veniva utilizzato solo come pianta ornamentale;i suoi fiori sono molto belli e gialli,per questo veniva considerato il degno sostituto del girasole.Successivamente il suo ingresso in cucina…Il topinambur entra in Europa intorno al XVII secolo dapprima in Francia come ingrediente “povero” per poi passare in Germania dove invece era considerato un alimento di prestigio.Inizialmente era molto utilizzato al posto della patata,poi però la diffusione di quest’ultima ha fatto si che il topinambur passasse in secondo piano.
In cucina secondo me ha un potenziale incredibile:si tratta infatti di un tubero che come consistenza ricorda molto la patata,ma in realtà ha un sapore molto simile al carciofo di cui ti parlo qui.Il topinambur è un alimento molto appezzato nei regimi alimentari perchè ha pochissime calorie,pensa che si contano 30 kcal per 100 g di prodotto!Inoltre è molto ricco di acqua e grazie alla presenza di fruttoligosaccaridi ha un’azione probiotica che aiuta l’equilibrio intestinale e aiuta ad alzare le difese immunitarie.Già per tutti questi motivi io credo che sia un super ingrediente da inserire nella nostra spesa settimanale e che sia molto adatto alla dieta dei nostri piccoli!
Ma vediamo adesso perchè fa bene:
- contiene proteine
- contiene vitamine (A,H,B)
- ricco di sali minerali come:magnesio,potassio,fosforo e ferro
- contribuisce ad abbassare l’indice glicemico
- è molto energetico
Un altro aspetto del topinambur che mi ha colpita da subito è stata la sua versatilità in cucina;si presta infatti a diverse cotture come ad esempio:
- cottura al forno
- cottura a vapore
- saltato in padella
ma anche crudo!si perchè a differenza della patata si può mangiare anche in questo modo e anzi;a crudo conserva al meglio tutte le sue proprietà nutritive.
Ovviamente in ambito di cucina per bambini io ho preferito creare un piatto in cui il topinambur fosse cotto e devo dire che la ricetta di questa settimana è molto interessante!
Ricapitolando il topinambur è:
- ipocalorico
- ricco di acqua
- ha azione probiotica e aiuta l’equilibrio del tratto intestinale
- aiuta a rafforzare le difese immunitarie
- ricchissimo di proteine
- ricco di sali minerali
- contiene vitamine
N.B.Il topinambur contiene diverse vitamine tra cui la vitamina H,che resiste molto bene alle cotture per cui conserva intatti i suoi benefici in questo tubero!
Allora che dici,lo mettiamo nella lista della spesa?
a presto
Simona