
Il carciofo
10 Febbraio 2021
Il carciofo e’ uno degli ortaggi invernali che preferisco.Non è sempre stato così però:da bambina non lo amavo affatto; le sue spine e il suo sapore particolare erano per me dei grandissimi ostacoli da superare.Per mia fortuna Rachele li apprezza già adesso che ha solo 2 anni. Certo devo un po’ mascherarne aspetto e sapore però nel complesso direi che non possiamo lamentarci.E meno male aggiungerei!Le proprietà benefiche di questo alimento sono tantissime e per questo trovo che sia un ingrediente irrinunciabile anche nella dieta dei nostri bambini.
Il carciofo vanta origini molto antiche,veniva utilizzato infatti già nei primi secoli dopo la nascita di Cristo come rimedio naturale in medicina e già allora gli scarti venivano riciclati come fertilizzanti per il terreno.In Europa il suo ingresso avviene intorno al ‘300 grazie agli Arabi mentre in Italia le prime coltivazioni a Napoli e in Toscana.Il carciofo ha un ruolo molto importante anche in letteratura:sono moltissimi infatti gli scritti ad esso dedicati.Nel corso degli anni ha ispirato poeti e scrittori di tutte le epoche.
In cucina sono molto versatili e si prestano a diverse cotture; ne esistono diverse specie tutte ricchissime di nutrienti che rendono il carciofo un ortaggio imperdibile nella nostra spesa.Le proprietà del carciofo sono davvero moltissime:
- sono molto diuretici
- aiutano la digestione
- sono ipocalorici (22kcal x 100g)
- contengono tante fibre
- sono ricchi di minerali
- abbassano l’indice glicemico
- contengono potassio
- hanno una funzione antiossidante molto potente
Grazie a tutte queste proprietà benefiche il carciofo è davvero adatto a tutti i tipi di alimentazione e dieta,compresa quella dei nostri bambini.Io ho iniziato a proporre i carciofi a Rachele a svezzamento concluso, aveva già compiuto un anno da un po’ di tempo ed era già abituata a sapori un po’ “forti “per questo li ha apprezzati abbastanza fin dal primo assaggio.
Il mio consiglio per le prime volte è quello di inserirli in una preparazione che il bambino già ama confondendo un po’ le acque in modo tale che l’approccio sarà più dolce!Io ad esempio li avevo tritati e aggiunti ad una frittatina che è da sempre uno dei piatti del cuore di Rachele.
Un altro punto di forza del carciofo,è secondo me il poterne sfruttare praticamente tutte le parti, scartando il meno possibile:un ottimo modo per ottimizzare la spesa e avere contorni diversi per più pasti spendendo meno soldi,ma non è una figata?!Oltre al cuore che tutti conosciamo e apprezziamo,possiamo utilizzare anche i gambi ad esempio a crudo,in insalata.
E l’acqua di cottura?
Hai mai pensato che l’acqua in cui hai lessato i carciofi potrebbe essere riciclata?Ebbene si!L’acqua di cottura dei carciofi rimane molto ricca di sali minerali che vengono rilasciati appunto dal carciofo;può quindi essere riutilizzata per allungare brodi e minestre:aggiungerà sapore e nutrimento!Otterremo così 2 vantaggi:
- Avremo contribuito al benessere del pianeta riutilizzando tutto ciò che è possibile senza buttare via quasi nulla
- Avremo dei piatti sanissimi e buonissimi!
Ma continuiamo con le belle notizie sui carciofi:sono molto resistenti per cui sono perfetti per essere conservati a lungo nel frigorifero,pensa che resistono quasi un mese senza scomporsi!Altro elemento top per la nostra spesa da ottimizzare!In Italia abbiamo la fortuna di avere moltissime coltivazioni,siamo infatti tra i primi produttori in Europa!
Tips per la mamma:I carciofi sono molto diuretici come ti dicevo prima,per questo sono dei potentissimi anticellulite!Inoltre regolano il tratto intestinale e se consumati a crudo fanno molto bene anche la fegato…
Allora andiamo a fare la spesa??
A presto!
Simona