
I Legumi
16 Settembre 2019

Questa settimana avendo avuto Rachele febbricitante ho optato per una ricetta “di emergenza” il cui ingrediente di base sono i piselli, che avevo già in casa. Data la situazione e l’impossibilità di uscire a fare la spesa ho dato sfogo a tutta la mia fantasia.
Nella mia dispensa magica infatti avevo una confezione di piselli secchi spezzati, e quindi ho pensato a qualcosa di veloce e gustoso con quello che avevo in casa.
I piselli sono dei legumi dal sapore molto dolce e per questo molto apprezzati dai bambini piccoli, essendo anche facili da digerire sono sicuramente un alimento importantissimo per la dieta dei nostri piccoli!
Hanno una storia antichissima, infatti la loro prima coltivazione risale all’età neolitica, per poi espandersi in tutte le aree temperate dall’Asia all’America del Nord, passando ovviamente dall’Europa. La loro coltivazione avviene in climi miti, ma non troppo caldi, la temperatura ottimale per la loro crescita è tra i 15 e i 19 gradi. Si tratta di ortaggi sensibili al fotoperiodismo, questo significa che la fioritura è stimolata da periodi di maggior luce. Si dividono in due categorie: i piselli freschi e i piselli secchi, in entrambi i casi si tratta di alimenti molto ricchi di proteine e dall‘altissimo valore energetico.
I piselli secchi sono considerati farinacei e si posso comparare ad altri legumi come i fagioli e le lenticchie in quanto ricchi di proteine e fibre ma anche a basso indice glicemico poveri di amido e quindi molto indicati nelle diete di persone con prolemi di diabete o di ipotiroidismo. Sono inoltre una buona fonte di minerali come potassio, fosforo, calcio e ferro e di vitamina B ( folati) molto importante per lo sviluppo del feto
Perchè fanno bene:
- basso contenuto calorico (52 kcal per 100g)
- ricchi di vitamina B (folati)
- ricchi di proteine
- poveri di amidi
- basso indice glicemico
- fonte di minerali come potassio, fosforo, calcio e ferro
- ricchi di acqua
- proprietà lassative
- agiscono bene sulla pelle, sul colon, sui vasi sanguigni, sul cuore e sul sistema immunitario
per tutti questi motivi i piselli sono sicuramente tra gli alimenti più consigliati per la dieta dei nostri bambini!
Nei prossimi giorni vi proporrò una ricetta molto gustosa e nutriente, utilissima in situazioni di emergenza come è successo a noi a causa della febbre di Rachele!Da far provare a tutti i componenti della famiglia!Rimanete sintonizzate…
A presto!
Simona