
I finocchi
18 Marzo 2021

In questa prima settimana di primavera voglio parlarti di un alimento che in realtà si trova un po’ tutto l’anno,ma che a me personalmente piace molto proporre nelle mie ricette con l’arrivo della bella stagione.
Sto parlando dei Finocchi
Questi ortaggi sono molto particolari già a partire dal loro sapore che tende abbastanza al dolciastro.Leggendo qua e la per recuperare informazioni da condividere con te, ho capito che sono molto adatti all’alimentazione di tutta la famiglia e nelle prossime righe ti spiego perchè.
Per prima cosa sono ricchissimi di nutrienti:
- sali minerali (fosforo,ferro,potassio,calcio,zinco e selenio)
- vitamine (in particolare A e C)
- sono ipocalorici (9 kcal ogni 100g )
inoltre le proprietà benefiche per il nostro organismo e quello dei nostri bimbi ovviamente sono molteplici!
- grazie all’elevato contenuto d’acqua hanno una potente azione diuretica (circa il 93{0bc03169ff760ed6fb00771eb53c938023cc017d35e0cae9b9d836707e3187ed} è costituito da acqua)
- hanno anche una forte azione digestiva e aiutano a ridurre l’aria sia nello stomaco che nell’intestino
- grazie all’elevato contenuto di vitamina C sono ottimi sostenitori del sistema immunitario
- sono ricchi di antiossidanti e svolgono un’importante azione depurativa
- grazie ai sali minerali come fosforo,potassio e calcio vanno molto bene anche per il rinforzo delle ossa
- il ferro invece aiuta molto a combattere l’anemia
- il contenuto di vitamina A è molto importante per aiutare a preservare la vista
- grazie alla funzione depurativa,hanno una importante proprietà anticolica .Da questa informazione ecco la mia dritta che chiamero’ idea svezzamento:mettere nel brodino del tuo bambino un po’ di finocchio insieme alle altre verdurine lo aiuterà ad eliminare l’aria nella pancia,responsabile delle classiche e tanto odiate colichette!
L’aspetto per me più interessante del finocchio ( come per le altre verdure di cui ti ho parlato nei miei articoli) è che se ne possono utilizzare praticamente tutte le parti senza scartare davvero nulla,facendo così una super opera di sostenibilità in cucina!
Come saprai già, il mio motto #nowaste campeggia in ogni mia ricetta,e quindi servirmi di materie prime altamente ottimizzabili è un must;nella mia lista della spesa infatti sono sempre presenti (compatibilmente con la stagionalità) ortaggi che mi permettono di creare almeno 2/3 ricette differenti abbattendo notevolmente i costi che in una famiglia di anche solo 3 persone hanno un certo peso in termini di budget!
Pensa che del finocchio si possono utilizzare davvero tutte le parti perchè:
- la parte interna va benissimo da consumare cruda o al forno
- le foglie esterne si possono cuocere e trasformare in gustosi purè o vellutate ( datemi scarti di verdure e una patata lessa e vi salverò la cena!).In realtà recentemente le foglie esterne le ho anche tagliate a striscioline e cotte in padella lasciandole croccanti….
- per quanto riguarda i gambi e le foglioline via libera ai brodi per i più piccoli e alle tisane digestive per la mamma!
Insomma cosa buttiamo via del finocchio??Nulla!
Anche a livello di conservazione non abbiamo problemi:i finocchi si conservano anche fino a 10 giorni in frigorifero!
N.B.Il tipo di cottura più indicato per i finocchi è senz’altro la cottura a vapore veloce,bastano al massimo 10/15 minuti per averli morbidi senza perderne le proprietà!Anche la cottura al forno va molto bene ma il loro meglio lo danno senza dubbio a crudo!
Insomma dei veri alleati per la nostra spesa!
a presto
Simona