
I cavolini di Bruxelles
08 Marzo 2021

Questa settimana voglio parlarti di un alimento particolare,magari un po’ difficile da proporre ai bambini ma che fa davvero bene.
I cavolini di Bruxelles
La loro storia parte dal XIII secolo,l’area di coltivazione è il Belgio più precisamente in prossimità della città appunto di Bruxelles da cui hanno ereditato il nome.In realtà,le origini di questi ortaggi sono italiane,sono poi stati esportati in Belgio e nei paesi dell’Europa del Nord.Appartengono alla famiglia dei cavoli,ma la particolarità è che germogliano sotto le foglie dei cavoli selvatici.
Da sempre alleati dell’alimentazione sana, i Cavolini di Bruxelles sono ricchissimi di nutrienti e per questo non sono da sottovalutare neanche nella dieta dei nostri piccoli.
Lo so,ti starai chiedendo:ma quel gusto così forte piacerà al mio bambino??
Anch’io me lo sono chiesto: e mi sono detta che provare non avrebbe fatto male anzi!Del resto c’era anche un buon 50{0bc03169ff760ed6fb00771eb53c938023cc017d35e0cae9b9d836707e3187ed} di possibilità che a Rachele piacessero e in effetti è andata proprio così!La mia mossa è stata quella di abbinare i cavolini ad uno dei suoi piatti preferiti ovvero l’orata al forno…
Ma vediamo perchè fanno così bene:
innanzitutto sono ricchissimi di fibre solubili e questo fa si che i cavolini di Bruxelles abbiano un alto potere saziante e questo già li rende molto adatti a tutti i tipi di dieta! Inoltre hanno un altissimo contenuto d’acqua e pochissimi grassi,questo fa si che il loro contenuto calorico si abbassi notevolmente!Anche le vitamine hanno una concentrazione molto alta e nello specifico nei cavolini troviamo:
- Vitamina B6
- Folati
- Vitamina C
- Vitamina K
- Minerali: potassio,manganese e sodio in quantità basse
- Luteina molto importante per la vista
Trovo che per tutte queste caratteristiche siano assolutamente indispensabili nel menù di una famiglia,per questo i cavolini di bruxelles sono diventati un must nella mia lista della spesa settimanale!Inoltre la stagionalità ampia (sono di stagione praticamente tutto l’inverno) garantisce di trovare sempre un prodotto fresco ad un prezzo accessibile;cosa che sul budget della nostra spesa ha un certo peso!
Io lo so che ti starai ancora domandando:ma quell’odore e sapore così forti??Ebbene ho scoperto che sono anche ricchissimi di zolfo,che conferisce loro la caratteristica diciamo cosi, decisa per il nostro gusto e il nostro olfatto.Per far si che i cavolini mantengano intatte tutte le loro proprietà nutritive è sempre bene cuocerli poco:molto bene la cottura a vapore (che io amo moltissimo) e anche la classica sbollentata in acqua bollente necessitano di un massimo di 10 minuti di cottura.A ma ad esempio piace moltissimo saltarli un po’ in padella dopo averli cotti per dargli una nota di sapore più decisa e renderli un po’ più rock, nel gusto e nell’aspetto un po’ bruciacchiato!
allora mamma,io li ho messi in lista per la prossima spesa dato che siamo ancora in stagione,e tu?