I Broccoli

Questa settimana parliamo di una verdura ormai alla fine della sua stagionalità ma sempre presente sulla nostra tavola:i broccoli.
Di origini antichissime, i broccoli derivano dalla famiglia dei cavoli e secondo quanto apprendiamo da alcuni scritti di Plinio il Vecchio, gli antichi romani ne consumavano in grandi quantità.
Questo ortaggio, è stato conosciuto anche dagli antichi greci, dai fenici e da molte altre popolazioni proprio grazie alle attività di commercio dei romani. Tuttavia, i broccoli non sono usciti dagli attuali confini italiani fino al 1500 circa, quando sono stati esportati in Francia e successivamente in Gran Bretagna. In America invece, dobbiamo attendere fino al 1922 quando vengono importati da migranti siciliani.


Vediamo perché i broccoli sono così importanti per la nostra alimentazione: sono ricchissimi di vitamine, oltre che di ferro, potassio, magnesio e fosforo. Grazie alla presenza di sulforafano, i broccoli sono antitumorali e antibatterici naturali. Essendo molto ricchi d’acqua, e poveri di calorie e zuccheri, hanno un indice glicemico molto basso e questo li rende molto adatti a tutti i tipi di dieta. Come tutte le verdure verdi, la presenza di clorofilla (potente antiossidante) aiuta la formazione dell’emoglobina. Inoltre la grande quantità di fibre che contengono aiuta l’intestino e aumentano il senso di sazietà oltre a contribuire al mantenimento del colesterolo basso. Insomma un mix di benessere!

Anche nell’alimentazione dei nostri bambini i broccoli svolgono una funzione importantissima:grazie alla vitamina C e all’acido folico aiutano il rafforzamento del sistema immunitario, contribuendo così a tenere lontani i malanni di stagione. Grazie ad uno studio svolto negli Stati Uniti, sembra che il consumo di broccoli aiuto a prevenire il virus dell’herpes. Recenti studi effettuati dall’universita della California hanno dimostrato che questo alimento possiede delle proprietà curative per quanto riguarda le infezioni delle vie respiratorie. In effetti già dall’antichità sappiamo che le popolazioni greche e romane li utilizzavano per la cura di diverse patologie. Molto spesso però, a causa del sapore deciso, i broccoli non sono l’alimento preferito dai nostri piccoli. Un piccolo trucco per farglieli apprezzare, potrebbe essere quello di proporli fin dai primi mesi dello svezzamento magari sottoforma di crema! Io ad esempio ho iniziato a darli a Rachele intorno ai 9 mesi e adesso sono tra le sue verdure preferite!

quindi fanno bene perchè contengono:

  • vitamina C
  • vitamina B
  • calcio
  • fosforo
  • potassio
  • magnesio
  • acido folico
  • sulforafano
  • vitamina K
  • danno un apporto di proteine più alto rispetto ad altre verdure

N.B. I broccoli possono essere consumati a crudo in pinzimonio, oppure cotti, magari saltati in padella o al forno perchè non richiedono una cottura lunga bastano pochi minuti! Per preservarne le proprietà organolettiche anche la cottura a vapore è molto adatta a questo tipo di verdura

Questa settimana vedremo una ricetta molto semplice e velocissima a base di broccoli che ho preparato qualche giorno fa e che è stata super apprezzata da Rachele!

A presto!

Simona

Simona Fattori
info@pappeintavola.com

Cuoca con 20 anni di esperienza, aiuto le donne a creare ricette facili e veloci per mettere a tavola tutta la famiglia, senza sprechi e senza stress. No waste e zero sbatti!