Gli agretti

Settimana dedicata ad un alimento tipico della primavera,che dato il periodo è quasi alla fine della sua stagionalità.Parliamo degli AGRETTI.

Conosciuti anche come “Barba dei Frati” gli agretti assumono un nome diverso a seconda della regione in cui ci troviamo ma il nome scientifico è SALSOLA SODA L. Si tratta di erbe dal gusto acidulo,caratterizzate dal colore verde brillante con la radice tendente al rossiccio. Come dicevo prima la stagione in cui li troviamo è la primavera, da Marzo a fine Maggio-inizio Giugno possiamo farne incetta!

RIcchissimi di proprietà benefiche e nutrienti,gli agretti sono perfetti per una dieta ipocalorica,infatti contengono solo 17 kcal ogni 100g.Per questo li trovo indicati anche per l’alimentazione dei nostri bambini.Certo il gusto un po’ asprigno potrebbe essere un problema, ma questa settimana vedremo come trovare il giusto escamotage per proporli anche ai palati più difficili! Ma vediamo più nel dettaglio perchè gli agretti fanno bene:

Hanno proprietà depurative e diuretiche grazie all’elevato contenuto d‘acqua inoltre contegono:

  • SALI MINERALI come calcio,potassio,magnesio e ferro. Ognuno di questi poi agisce sul nostro organismoin modo diverso:ad esempio il calcio agisce sulle ossa e sui denti mentre potassio e magnesio influiscono sulla pressione e sul buon funzionamento delle cellule.
  • VITAMINE in particolare troviamo la B9 oltre a vitamina A,C,K. Anche in questo caso ogni vitamina è importante per le funzioni del nostro corpo. L’elevato concentrato di vitamine del gruppo B (B9 eB1) stimola l’attività del cervello e la concentrazione;oltre ad aiutare la formazione dei globuli rossi. La vitamina A aiuta la buona funzionalità di cuore e vista mentre la vitamina C anche se presente, a causa della cottura si disperde facilmente ma per recuperarla possiamo pensare di abbinare i nostri agretti ad arance o limoni e bilanciare appunto l’apporto di questa vitamina!
  • ANTIOSSIDANTI
  • BICARBONATO ( il nome scientifico in effetti ce lo suggerisce)
  • FIBRE che sono molto importanti per la regolarità intestinale.

Ora che abbiamo fatto il pieno di proprietà benefiche vediamo insieme i migliori metodi di cottura e di consumo di queste erbette favolose!

La cottura ideale è a vapore (come per la maggiorparte delle verdure); meno aggressiva consente all’alimento di conservare al meglio le proprietà organolettiche e preservare il contenuto di vitamine e sali minerali. Si posso anche sbianchire in acqua bollente, l’importante è scottarli per pochi minuti! Per mantenere il colore brillante poi, è bene scolarli e versarli in una bacinella di acqua e ghiaccio: lo shock termico aiuterà a mantenere appunto colore e la consistenza croccante! Anche mangiati a crudo sono molto buoni ma per i nostri bambini potrebbero risultare un po’ difficili a causa del gusto acre!

Purtroppo non hanno una vita molto lunga: una volta acquistati si conservano in frigorifero per pochi giorni, non più di 3 o 4 ma io credo che valga la pena l’acquisto perchè sono un concentrato di benessere che non proprio non possiamo perderci!

Come ti dicevo all’inizio di questo articolo, per i nostri bambini ho pensato ad una ricettina che li lascerà di stucco, in fondo c’è il barbatrucco!

A presto!

Simona

Simona Fattori
info@pappeintavola.com

Cuoca con 20 anni di esperienza, aiuto le donne a creare ricette facili e veloci per mettere a tavola tutta la famiglia, senza sprechi e senza stress. No waste e zero sbatti!