
Il melone
30 Agosto 2021
Per questa ultima settimana d’Agosto (per metà) ho scelto uno dei frutti simbolo dell’estate:
IL MELONE
Di origini ancora dubbie ma molto antiche, il melone compare già dai tempi degli antichi egizi,che a quanto sembra l’hanno esportato nel bacino del Mediterraneo intorno al V secolo; ma si pensa che la provenienza sia asiatica. In realtà si è scoperto che anche in Sardegna sono stati rinvenuti alcuni semi di melone risalenti all’età del bronzo.
La storia del melone dunque è molto antica e già durante l’Impero romano si consumava come ortaggio e nel XVIX secolo lo scrittore Alexandre Dumas scriveva:
“per rendere il melone digeribile, bisogna mangiarlo con pepe e sale, e berci sopra un mezzo bicchiere di Madera, o meglio di Marsala”;
Quando si parla di melone, bisogna fare una distinzione ben precisa:
- melone frutto
- melone ortaggio
MELONE FRUTTO:
Il melone inteso come frutto viene raccolto quando è maturo; ne esistono diverse varietà tra cui i retati che sono i più diffusi, ma anche il Cantalupo, coltivato sui colli romani è molto apprezzato! Queste due tipologie sono caratterizzate dalla polpa giallo/arancione. Anche il melone invernale dalla polpa bianca è diffuso, il suo sapore è a metà strada tra quello della pera e quello del melone giallo appunto.
MELONE ORTAGGIO:
Il melone inteso come ortaggio invece, viene raccolto prima della sua maturazione e viene utilizzato nelle insalate come si fa con il cetriolo.
La coltivazione del melone in Italia è molto diffusa su tutto il territorio, le varietà sono talmente tante che ne abbiamo davvero per tutti i gusti!
Una delle particolarità che adoro del melone è che è molto versatile, infatti si presta ad essere utilizzato sia per piatti salati che per i dolci, infatti in questi due anni abbiamo già visto qualche ricetta sia dolce che salata…
dal classico Crudo e melone allo sformato di ricotta e melone passando per l’insalatina di melone e quartirolo le idee sono davvero infinite!!
E non hai ancora visto la ricettina che ho pensato per questa settimana!
Vediamo ora perchè il melone è così importante nella dieta di tutta la famiglia:
- Ricchissimo d’acqua, il melone (siamo intorno al 95 è super adatto per una fresca merenda estiva, molto utile a scopo depurativo per i reni e aiuta anche in caso di bruciore di stomaco.
- Ipocalorico
- Ricco di sali minerali come: ferro,calcio e fosforo.
- ricco di vitamine tra cui: vitamina A,B,C
- Contiene un agente anticoagulante chiamato adenosina molto importante per la fluidità del sangue e per combattere l’insorgere di ictus causati dalla formazione di grumi nel sangue appunto.
- Ricco di carotenoidi (come tutti gli alimenti arancioni) utili per la prevenzione del cancro
Il melone fa parte della stessa famiglia di cetrioli e zucche, ma viene raccolto in genere a maturazione completata per godere appieno della sua dolcezza.
Come dicevo prima la grande quantità d’acqua contenuta nel melone è molto utile per il buon funzionamento dei reni, grazie all’alto potere diuretico. La grande quantità di vitamine invece rende il melone una super fonte di energia ed è quindi molto indicato per gli spuntini estivi dei nostri piccoli!
Ma ora veniamo alla domanda per eccellenza:
Come scegliere un melone ben maturo??
Il trucco per conoscere il grado di maturazione del melone è sempre quello di “bussare” sul melone e nel caso in cui si senta un rumore sordo sarà pronto,se invece si sente un rimbombo allora bisogna aspettare ancora un po’.
Per conservare il melone in attesa che sia maturo è bene riporlo a temperatura ambiente non sotto i 5 gradi.
Bene ora non mi resta che darti appuntamento a mercoledì con la ricetta!
A presto
Simona