
Il cavolfiore
27 Gennaio 2021

Il cavolfiore è un ortaggio tipicamente invernale, che trova la sua piena stagionalità nei mesi di Novembre,Dicembre e Gennaio. Colpo di coda insomma, per questo alimento che nella mia cucina in questa stagione non manca mai. Di origini molto antiche, veniva utilizzato già ai tempi dell’Impero romano e in Grecia a scopo terapeutico; infatti era considerato sacro per le sue proprietà benefiche.
Attualmente viene coltivato in diversi paesi e l’Italia è uno dei maggiori produttori in tutto il mondo.
Il cavolfiore a mio avviso è un ingrediente molto utile nella cucina per bambini perchè ricchissimo di vitamine e minerali, contiene pochissime calorie e si conserva molto bene in frigorifero fino a 5 giorni. Anche per organizzare la spesa settimanale è un validissimo aiuto! Un ottimo modo per conservarlo a lungo è il congelamento previa cottura: si consiglia infatti di scottarlo al dente in acqua e limone e poi riporlo nel freezer perchè congelandolo a crudo perderebbe tutte le sue proprietà benefiche.
Il miglior metodo di cottura per il cavolfiore è quella a vapore per un tempo massimo di 20 minuti: una cottura troppo prolungata infatti ne disperderebbe tutti i nutrienti rendendolo anche più difficile da digerire. Se consumato crudo in insalata, manterrà intatte tutte le sue proprietà benefiche ma potrebbe non incontrare i gusti dei più piccoli. Questo consiglio lo indirizzo alle mamme, che hanno sempre a cuore anche la loro linea!
Ma se cucino il cavolfiore la casa verrà invasa dalla puzza!
Io so che l’hai pensato anche solo per un secondo appena hai letto il titolo di questo post! Per questo problema che mi rendo conto,può risultare sgradevole, ho un piccolo trucco da svelarti:
Prova a mettere nella pentola una fetta di pane con tanta mollica imbevuta di aceto o limone e magicamente la puzza non si propagherà anche in camera da letto!
Ma vediamo adesso più nello specifico perchè i cavolfiori dovrebbero diventare i tuoi alleati dell’inverno.
Sono ricchissimi di:
- Potassio
- Acido folico (vitamina B)
- Fibre
- Ferro
- Fosforo
- Vitamine A, C
- Poco calorici (25 kcal ogni 100 g di prodotto)
inoltre il cavolfiore aiuta molto in caso di dissenteria.Quando succede a Rachele per esempio io evito di darle la verdura in generale, non sapendo che il cavolfiore in realtà anche se ricco di fibre può aiutare a contrastare questa problematica.
Nell’alimentazione dei nostri bambini viene inserito intorno ai 12 mesi, il gusto deciso potrebbe non piacere subito e soprattutto l’intestino del nostro bambino potrebbe non essere pronto ad assimilarlo.
N.B.Per testare il gradimento del cavolfiore si può inziare aggiungendone un pò ad un purè di patate, carote e zucchine invertendo gradualmente le dosi per poi passare a preparazioni più monotematiche come quella che ho pensato per questa settimana!
Io vado subito a comprarlo e tu?
A presto
Simona