
I legumi 2.0
23 Gennaio 2021

I legumi sono molto diffusi sulle nostre tavole:in inverno, è molto facile trovarli nelle più svariate preparazioni,complice la nostra tradizione culinaria…Chi non ha mangiato le lenticchie a Capodanno alzi la mano!
Io ovviamente si…
Si tratta di una categoria di alimenti molto ma molto antica,infatti il loro utilizzo risale ai tempi dell’antico Egitto: sono stati rinvenuti resti di piselli e lenticchie in alcuni siti archeologici oltre che nelle tombe dei faraoni.
La famiglia dei legumi è molto vasta, ne conosciamo diversi tipi come:
- fagiolo
- il cece
- il pisello
- la fava
- la soia
- il lupino
- la lenticchia
Quasi tutti questi alimenti sono originari del Bacino del Mediterraneo tranne la soia che come sappiamo ha origini orientali.
Durante l’inverno i legumi per me sono molto importanti, mi piacciono moltissimo e mi diverto ad inventarmi ricette dove diventano i protagonisti assoluti.Ovviamente il mio piatto del cuore a base di legumi è la zuppa che scalda corpo e anima!
Non è la prima volta che affronto il tema, infatti ne avevo già parlato l’anno scorso in questo articolo ma voglio parlartene ancora, perchè Rachele è cresciuta e adesso possiamo sbizzarrirci di più nelle preparazioni e (cosa da non sottovalutare) posso uniformare il menù di tutta la famiglia senza dover cucinare mille cose; queste sono le piccole gioie del post svezzamento!
Per la ricetta che ho realizzato, ho scelto di utilizzare 3 legumi:
- fagioli borlotti (ricchi di vitamina A, B,C, E, fibre e pochi grassi)
- lenticchie decorticate (VITAMINA B e folati, ferro, fosforo e zinco,molto proteiche)
- piselli spezzati ( ricchi di fibre, potassio,acido folico e vitamina C)
Come sempre in pieno stile #no waste avevo in dispensa piccole quantità di questi tre alimenti, così ho pensato ad una zuppa calda che andasse bene per tutti! Dato che i legumi (in particolare le lenticchie) sono degni sostituti delle proteine animali, possiamo quasi considerare questa zuppa un piatto completo; è bastato aggiungere della pastina e delle verdure cotte come secondo et voilà la cena è servita!
La ricetta della zuppa la trovi qui.