
Il branzino
04 Maggio 2020
Questa settimana abbandoniamo le verdure per dedicarci ad un alimento molto ricco di proprietà nutritive fondamentali per la dieta dei nostri bambini: il branzino.
Appartenente alla specie Dicentrarchus Labrax, questo pesce è conosciuto oltre che come branzino, anche come spigola. Il nome branzino,potrebbe derivare dalla parola branchia;in effetti è anche detto “il pesce dalle branchie in vista”.Per quanto riguarda la parola spigola invece, deriva da “spiga” riferendosi alle punte dei raggi delle pinne dorsali.
Si tratta di un pesce che può vivere sia in acque dolci che salate;è in grado di muoversi per cacciare in profondità ma anche piu in superficie. Ha carni bianche, magre, sode e profumate che resistono molto bene alla cottura; è un pesce pregiato, e può essere ritenuto fra i migliori per qualità, gusto e praticità, grazie alle lische grosse e facilmente estraibili.
Come tutti i pesci, anche il branzino ha molta importanza nella dieta dei nostri bambini: durante lo svezzamento di Rachele però i primi pesci che ho introdotto sono stati merluzzo e sogliola perchè sono più facilmente digeribili. Il branzino l’ho introdotto da qualche mese e devo dire che lo sta apprezzando in ogni sua forma!
Ma vediamo più nello specifico perchè il branzino fa bene: il branzino o spigola che dir si voglia, è un pesce magro, molto adatto ai regimi alimentari ipocalorici, infatti in 100 g di prodotto troviamo soltanto 82 kcal. E’ molto ricco di vitamine (A,C), sali minerali e folati. Nella dieta dei nostri bambini è molto importante perchè ricchissimo di fosforo, utilissimo per lo sviluppo di ossa e denti. Anche la presenza di omega 3 rende il branzino un alimento preziosissimo in quanto aiuta lo sviluppo della vista e del sistema nervoso; inoltre i suoi grassi insaturi (come di tutti i pesci in generale) sono più facilmente assimilabili dall’organismo rispetto ai grassi della carne. Per questo motivo è buona norma abituare i nostri piccoli al consumo del pesce fin dai primissimi anni di vita!
Pesce fresco vs pesce surgelato: qual’è meglio?
Per quanto riguarda la scelta, io preferisco di gran lunga il pesce fresco, ma non è sempre possibile reperire prodotti di qualità nella grande distribuzione, quindi se durante la mia spesa non trovo il prodotto giusto al banco del fresco, opto per il surgelato senza farmi troppi problemi. In commercio esistono prodotti gelo davvero ottimi e con un rapporto qualità/prezzo davvero interessante. Quando ho la possibilità di comprare in pescheria ovviamente non ci penso su due volte e faccio scorte di pesce fresco, di pescato che suddivido già in porzioni e congelo io stessa!
Ricapitolando
il branzino ci piace perchè contiene:
La ricetta di questa settimana è molto facile e sfiziosa…da provare!
A presto
Simona